SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE
ALLEGATO II Regolamento (UE) n.1169/2011
1 – Cereali contenenti glutine, vale a dire: grano (farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:
2 – Crostacei e prodotti a base di crostacei.
3 – Uova e prodotti a base di uova
4 – pesce e prodotti a base di pesce, tranne:
5 – Arachidi e prodotti a base di arachidi.
6 – Soia e prodotti a base di soia, tranne:
7 – Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
8 – Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdalus communis ), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan [Carya illinoinensis (Wangenh.) K. Koch], noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
9 – Sedano e prodotti a base di sedano.
10 – Senape e prodotti a base di senape
11 – Semi di sesamo e prodotti a base di semi disesamo.
12 – Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO2 totaleda calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13 – Lupini e prodotti a base di lupini.
14 – Molluschi e prodotti a base di molluschi
INFORMATIVA SUGLI ALIMENTI E SUI PRODOTTI DI STAGIONE
L’Impronta Pizza & Cucina, al fine di permettervi una scelta consapevole ed un consumo sostenibile, al ristorante così come nella vita di tutti i giorni, nella sua costante ricerca di prodotti e materie prime di elevata qualità, predilige l’utilizzo di prodotti freschi e di stagione.
Purtroppo le esigenze di cucina non rendono questo sempre possibile in ogni periodo dell’anno, motivo per cui alcuni ingredienti potrebbero essere surgelati all’origine o acquistati freschi e successivamente surgelati con abbattitore di temperatura per la corretta conservazione nel rispetto della normativa sanitaria.
Questo, ad esempio, con il pesce destinato ad essere consumato crudo o sostanzialmente tale, così come tutte le preparazioni a base di quest’ultimo viene sottoposto a trattamento di abbattimento sanitario preventivo, in conformità a quanto previsto al Reg. CE 853/2004.
Tutte le procedure preventive vengono effettuate tramite abbattitore di temperatura, al fine di garantire la massima qualità del prodotto ed il mantenimento delle sue proprietà organolettiche
04/03/2020